Orari di Lavoro
Lunedì - Venerdì: 09:00 - 19:00
Orari di Lavoro
Lunedì - Venerdì: 09:00 - 19:00
Se stai pensando di acquistare casa e per te rappresenta la prima casa, devi sapere che ci sono delle agevolazioni. Sia sulla compravendita che sul mutuo.
Viene considerata, ai fini Irpef, “prima casa” quella che di fatto viene destinata come abitazione principale.
Si. E’ possibile farlo purchè questo “cambio” avvenga entro i 18 mesi dalla data di stipula del nuovo immobile.
In sostanza, entro 18 mesi devi trasferire soprattutto la residenza presso il nuovo cespite per poter usufruire delle agevolazioni prima casa.
Fate attenzione:
Se però acquisti un’immobile nello stesso comune dove ne possedete e continuerete a possederne un altro, mi spiace: Non è possibile usufruire delle agevolazioni prima casa.
In caso contrario, se stai acquistando ma ancora non sei riuscito a vendere il tuo immobile di proprietà, magari nello stesso comune del nuovo, hai la possibilità di intestare il nuovo immobile dichiarandolo come prima casa (e trasferire la residenza) ed effettuare la vendita del vecchio immobile entro i 18 mesi stabiliti.
Dobbiamo appurare in primis una cosa molto importante:
Nel primo caso, ovvero che l’immobile viene acquistato da un privato, l’acquirente si ritroverà a pagare le seguenti imposte:
Mentre se l’acquisto viene acquistato da un’impresa ( o costruttore ), l’acquirente otterrà le seguenti scontistiche sulle imposte:
Sono previste delle agevolazioni anche se l’immobile viene acquistato con l’intervento di mutuo.
Oltre alla scontistica sulle imposte di registro e sull’iva se si acquista da costruttore/impresa, anche l’imposta sostitutiva, che trattiene a monte la banca, viene ridotta dal 2% allo 0,25% aumentando non di poco il netto erogato.
L’immobile che andrai ad acquistare, deve obbligatoriamente essere di una di queste categorie catastali se si vuole rientrare nelle agevolazioni prima casa:
Tutti i termini sopra elencati, infatti, sono stati sospesi dal 23/02/2020 fino al 31/12/2020 a causa della situazione di emergenza covid-19.